AITeM

Le Sezioni AITEM alla fiera MECSPE di Bologna

Le Sezioni AITEM alla fiera MECSPE di Bologna

L’ultima edizione di MECSPE, fiera di riferimento per l’industria manifatturiera, tenutasi a Bologna dal 5 al 7 marzo, ha visto protagoniste le Sezioni AITEM ADAPT, M4A e SIMPCo, che hanno tenuto workshop tematici sulle loro aree di specializzazione.

La Sezione ADAPT (Processi ADAttivi per la manifattura di Profili e Tubi saldati) ha affrontato il tema “Innovare la manifattura: AI e Digital Twin per il controllo dei processi di formatura – sfide e opportunità”. La prima parte dell’intervento si è concentrata sul ruolo e sull’importanza dei controlli di processo nella manifattura, evidenziando il potenziale contributo di modelli basati su Intelligenza Artificiale e approcci Digital Twin ed approfondendo sia benefici attesi sia criticità. La seconda parte, strutturata come tavola rotonda e coordinata dai Proff. Matteo Strano ed Enrico Simonetto, ha coinvolto rappresentanti di quattro aziende: BLM Group, Marposs, Dynext e One-Off Solution. Il dibattito ha messo in luce come, negli ultimi due anni, l’interesse dell’industria manifatturiera verso le tecnologie di AI e le relative applicazioni industriali sia cresciuto in modo significativo, spinto anche dalla diffusione dei Large Language Models. Questo trend, combinato con le difficoltà nel reperire personale qualificato a causa del cambiamento delle competenze richieste ed offerte, sta accelerando l’adozione di nuove tecnologie di controllo e automazione nei processi produttivi. Tuttavia, è emerso chiaramente come la disponibilità e l’elaborazione dei dati, lo sviluppo di modelli avanzati e l’effettiva integrazione di queste soluzioni richiedano l’acquisizione di nuove competenze e un cambiamento culturale. Le imprese manifatturiere sono infatti chiamate a ripensare il proprio approccio allo sviluppo tecnologico e all’innovazione di processo.

Il workshop della Sezione M4A (Machining for Aerospace) ha avuto come titolo “Lavorazione per asportazione nel settore aerospaziale: innovazioni e tecnologie per il futuro”, e ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle sfide e opportunità del settore aerospaziale. L’incontro si è articolato in due fasi: una prima parte introduttiva, durante la quale il Coordinatore ha presentato l’Associazione e i membri accademici e industriali hanno illustrato le loro realtà e competenze, e una seconda parte dedicata a una tavola rotonda moderata dal Prof. Gianni Campatelli. Hanno preso parte alla discussione i rappresentanti delle aziende Pietro Rosa, Laboratorio BS e Com.Stamp., insieme ai Professori Giovanni Totis e Luigi Nele, offrendo riflessioni e strategie sul futuro del settore. Durante la tavola rotonda sono stati affrontati temi di interesse per il settore come le incertezze geopolitiche, i requisiti tecnologici emergenti e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sui processi produttivi, sottolineando l’importanza della collaborazione tra industria e università per garantire competenze aggiornate e affrontare le sfide future.

La Sezione SIMPCo (Sustainable and Innovative Manufacturing Processes for Composites) ha invece organizzato il workshop “I materiali compositi del domani: una sfida tra tecnologie, prestazioni e sostenibilità”. L’evento, con un taglio pienamente divulgativo, ha offerto un’analisi dell’attuale panorama dei materiali compositi e le relative sfide future. Un focus particolare è stato posto sulle tecnologie di riciclo dei CFRPs (Carbon Fibre Reinfoirced Plastics) e sull’impiego dei compositi green nell’ottica di una produzione sostenibile nel settore dei trasporti. I diversi interventi hanno avuto come filo conduttore l’analisi delle problematiche industriali del settore manifatturiero e delle soluzioni innovative che possono emergere dalla collaborazione tra aziende e università. In particolare, sono stati presentati i risultati di progetti di ricerca che hanno evidenziato il ruolo chiave della sinergia tra il mondo accademico e quello produttivo, testimoniati dalla partecipazione di relatori provenienti da entrambe le realtà, tra cui: il Coordinatore accademico della sezione, Ing. Luca Boccarusso (Università di Napoli Federico II), il Prof. Massimo Durante (Università di Napoli Federico II), l’ Ing. Leandro Iorio (Universitas Mercatorum), l’Ing. Alice Proietti (Università di Roma Tor Vergata), il Prof. Luca Sorrentino (Università di Cassino e del Lazio Meridionale) e il Dott. Guido Fini (Fini Marine srl). L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti del settore, contribuendo a delineare il futuro dei materiali compositi tra innovazione, prestazioni e sostenibilità.

it_ITItalian